Mi chiamo Chiara Scola, sono una Pedagogista e lavoro da diversi anni in campo educativo e formativo, come Consulente, Formatrice e Docente.
Mi sono laureata in Scienze Pedagogiche (Laurea magistrale) presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, con indirizzo in Consulenza Pedagogica e Progettazione Educativa.
Ho conseguito successivamente un Master in Neuropedagogia dei Processi cognitivi.
Sono anche Mediatrice del Metodo di Arricchimento Strumentale e Potenziamento Cognitivo di R. Feuerstein.
Da anni mi dedico con particolare cura alla libera professione di Pedagogista, incontrando famiglie e bambini con bisogni educativi speciali, disturbi del comportamento, difficoltà o disturbi specifici di apprendimento (dsa) o emotivo-relazionali e progettando per loro percorsi pedagogici individualizzati di sviluppo delle abilità (life skills) e di potenziamento cognitivo-emotivo, oltre che di tutoring negli apprendimenti. Accompagno poi i genitori nel loro percorso di crescita genitoriale attraverso gli incontri di Consulenza pedagogica.
Conduco di frequente corsi/incontri di formazione per genitori e per educatori.
Collaboro con nidi e scuole dell’infanzia conducendo percorsi di Supervisione pedagogica e formazione rivolti ad educatori ed insegnanti oltre che a genitori.
Non smetto mai di appassionarmi e di ricercare nuove piste di crescita e sviluppo della persona attraverso le quali poter supportare chi si affida alla mia competenza.
I miei servizi:
- Consulenza Pedagogica: questo tipo di consulenza si rivolge a tutti coloro che sentono di avere la necessità di portare alla luce le criticità che stanno attraversando, in particolar modo legate al loro ruolo genitoriale relative a:
- Primi anni di vita: capricci, inserimento al nido, togliere il pannolino, affrontare le routine quotidiane, abitudini alimentari, nanna.
- Regole, routine, ordine: farsi ascoltare e riconoscere come genitore, far rispettare le regole in famiglia, comunicare in maniera efficace.
Oppure relative alle difficoltà riscontrate nel figlio relative a:
- Apprendimento scolastico: difficoltà a vivere serenamente il contesto scolastico, il rapporto con gli insegnanti, con i compagni, mantenere l’attenzione e la concentrazione, stare seduto sulla sedia, portare a termine un compito, studiare, imparare un metodo di studio, comprendere le consegne e le cose da fare etc.
- Gestione delle emozioni: mancanza di autocontrollo, di accettare le frustrazioni, bassa autostima, episodi di rabbia, episodi subiti o agiti di bullismo.
- Percorsi di potenziamento delle abilità (life skills): le life skills sono quell’insieme di competenze, abilità personali, cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono agli individui di affrontare le sfide quotidiane della vita, rapportandosi a sé stessi e agli altri con fiducia nelle proprie capacità e con atteggiamento positivo e costruttivo.
Negli incontri vengono proposti al bambino o al piccolo gruppo giochi, attività e materiali appositamente creati e progettati.
- Potenziamento cognitivo attraverso il Metodo Feuerstein: a partire dalla convinzione che l’intelligenza non è statica ma si può modificare per tutto il corso della vita, gli strumenti del metodo hanno l’obiettivo di sviluppare le funzioni cognitive di una persona con difficoltà di apprendimento, con forme di ritardo mentale o culturalmente deprivata, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati. Il percorso viene quindi proposto a bambini e ragazzi con e senza DSA, ma con necessità di incrementare le proprie abilità cognitive.
- Laboratori di apprendimento per il bambino e per la famiglia: vengono proposti laboratori di lettura, costruzione, pittura, lingua inglese, attività di vita pratica sia per il bambino che per il genitore che verrà coinvolto nelle attività, potendo acquisire lui stesso alcune buone prassi da utilizzare con il bambino.
- Formazione ed Informazione per Educatori e Genitori: incontri periodici dedicati a sviluppare argomenti educativi in piccolo gruppo e per l’apprendimento di competenze da parte di educatori e genitori che desiderano tenersi in-formazione.